Da riparatore di orologi a Maestro Orologiaio

La storia della famiglia Coppo è un esempio luminoso di passione e dedizione.
Tutto ebbe inizio nel 1945, quando Attilio Coppo, animato da una visione audace, acquisì un negozio in Alessandria, in Via Dante al numero 69.
Nonostante il contesto economico difficile, Attilio Coppo affronta ogni sfida con determinazione e impegno. Si rende conto da subito dell’importanza del servizio assistenza post vendita e utilizzando la sua esperienza tecnica crea uno spazio per le riparazioni.
La sua capacità di trasformare le difficoltà in opportunità gettano le basi per un futuro di successo e innovazione.

Nel 1947 nasce il figlio Gianpiero Coppo che animato da una profonda passione per il mondo dell’orologeria, trasmessagli dal padre, intraprende studi dedicati alla specializzazione nel campo degli orologi e delle pietre preziose.

Crescita e Innovazione:
Gli Anni di Espansione

Gianpiero Coppo avrebbe giocato un ruolo cruciale nella crescita dell’azienda con la collaborazione di Milena Morandi, divenuta sua moglie.
Insieme rivoluzionano l’aspetto del negozio, iniziando con una ristrutturazione esterna ed interna del negozio innovativa per l’epoca ed in contemporanea procedendo all’acquisizione di marchi prestigiosi come Patek Philippe, già dal 1977, Breitling e Omega.

Gianpiero Coppo con il sostegno dalla moglie Milena, da sempre molto appassionata di gioielleria,  arricchisce l’offerta inserendo marchi rinomati come Piaget negli anni 80’ e Damiani.

Questo periodo vede una trasformazione significativa del negozio che adotta una veste più moderna e sofisticata.

Attilio Coppo, abile orologiaio e riparatore di grande esperienza, continuava con la sua presenza a fornire riparazioni di alta qualità, consolidando la reputazione dell’azienda.
Questo legame tra tradizione e innovazione ha permesso alla famiglia di rispondere alle crescenti esigenze dei clienti.

Un Impegno Familiare: La terza Generazione

Negli anni ’70, nacquero Ilaria e Pieranna che crescendo avrebbero dato il loro contributo all’azienda. 
Ilaria si laurea nel 1996, nonostante una carriera iniziale come avvocato, iniziò a dedicarsi sempre più al negozio con con una naturale predilezione alla gioielleria di alta gamma.
Pieranna, invece, mostrò fin da subito una forte passione per l’orologeria, terminati gli studi universitari, inizia dal 1998 a collaborare a tempo pieno nella conduzione del negozio.
La gestione familiare del negozio è caratterizzata da un profondo impegno e passione, valori trasmessi di generazione in generazione.
La famiglia Coppo ha sempre dato grande importanza all’unità familiare, considerata il pilastro su cui costruire il successo aziendale.

Superare le Sfide con Energia e Passione

Il 2020 è stato segnato dalla dolorosa perdita di Gianpiero Coppo, l’artefice del successo e della crescita della Orologeria Gioielleria Coppo, lasciando un enorme vuoto.
La guida dell’attività passa alla moglie Milena Coppo da sempre colonna portante dell’attività, Pieranna e Ilaria restano impegnate nell’orologeria e gioielleria, onorando l’eredità del padre e seguendo i suoi preziosi insegnamenti.
Questo periodo è stata un’occasione per affrontare le sfide scaturite con determinazione, utilizzando la professionalità, la creatività e la serietà che da sempre caratterizzano la famiglia Coppo.
In questo contesto segnato da grandi cambiamenti si introduce un nuovo segmento di mercato, quello digitale.

Verso il futuro: La nuova generazione e la digitalizzazione.

Filippo Zingarini, figlio di Ilaria Coppo, rappresenta la quarta generazione.
Ha ereditato dal nonno Gianpiero Coppo la passione per i segnatempo che già da piccolo ha iniziato a conoscere, respirando l’atmosfera del mondo degli orologi.
Oggi, Filippo, rappresentante della nuova generazione, sta entrando a far parte dell’azienda.
La sua formazione universitaria in economia e marketing e l’affiancamento da parte di esperti consolidati nel mondo digitale offre nuove opportunità per la famiglia Coppo, nell’ottica di un adattamento alle esigenze del mercato moderno e all’evoluzione tecnologica.
La digitalizzazione del commercio è vista come una sfida e un’opportunità.

SOSTANZA PURA DAL 1945

MENÙ

Prenota